PlayStation 5- la recensione della console next-gen di Sony

01.08.2022

PlayStation 5 è sul mercato da novembre 2020, tuttavia solamente negli ultimi mesi ho potuto mettere mano al nuovo hardware di Sony e dopo la review di Xbox Series X (potete leggerla qui), posso finalmente parlarvi della next-gen secondo Sony.

Il packaging è abbastanza minimale non ci sono particolari dettagli relativi al brand PlayStation, mentre per ciò che riguarda il design, la console di Sony si fa sicuramente notare sia per le sue dimensioni che per la sua estetica.

Se Xbox Series X convince particolarmente per la forma e per le sue dimensioni, il punto dolente di PlayStation 5 è proprio questo, una strada differente rispetto al passato per ottimizzare al meglio la dissipazione.

Dissipazione e rumorosità

PlayStation 4 non ha mai convinto per la sua rumorosità e per l'eccessivo calore, uno dei timori con il nuovo hardware di Sony era proprio quello di ritrovarsi di fronte ad una situazione simile.

Dopo diversi mesi di utilizzo, posso affermare che è stato fatto un lavoro egregio, PlayStation 5 grazie alle sue dimensioni favorisce meglio la dissipazione, il calore emesso è paragonabile all'esperienza con Xbox Series X se non anche minore, mentre per ciò che riguarda la rumorosità l'unico appunto si può fare quando viene inserito un disco fisico, il processo per l'installazione e nel momento dell'avvio di un gioco la console si fa sentire, il discorso invece è differente durante sessioni di gioco prolungate l'hardware rimane silenzioso.

A differenza dei tempi della recensione di Xbox Series X (pochi giorni dopo il lancio della console), ho provato PlayStation 5 anche con videogiochi che spingono di più l'hardware come Ratchet & Clank: Rift Apart, Returnal e Horizon Forbidden West, sia sulla dissipazione che rumorosità il risultato è soddisfacente.

Controller ed esperienza utente

Il fiore all'occhiello di PlayStation 5 è il Dualsense, il nuovo controller Sony è un netto upgrade rispetto a quello di PlayStation 4 con una maggiore ergonomia e con le novità dei trigger adattivi e il feedback aptico.

Inoltre diversi first-party stanno sfruttando al meglio le caratteristiche del nuovo controller, penso ad esempio a Returnal e Gran Turismo 7, ma anche alcuni titoli arrivati in esclusiva temporale su PlayStation 5 come Deathloop e Kena: Bridge of Spirits.

Per ciò che riguarda la dashboard è anch'essa un upgrade rispetto a quella fin troppo scarna della precedente generazione, un'interfaccia più pulita ma comunque elegante.

Le novità sono relative alle Carte Attività, schede molto utili per accedere a determinate sfide o consigli sui trofei e il rinnovamento dello Share Play, questa volta è possibile continuare a giocare mentre si vede lo schermo dell'amico, inoltre la feature su PlayStation 5 è stata ampliata fino a quattro giocatori in contemporanea.

Rispetto al passato, l'interfaccia lascia spazio più alle immagini degli ultimi videogiochi avviati con la relativa traccia sonora quando si scorre sul singolo titolo.

Un cambiamento che non convince in pieno è relativo alla gestione del Party da avviare, specialmente per chi arriva da PlayStation 4 i primi giorni bisogna adattarsi a questa novità.

SSD e Switcher

Tra le feature più pubblicizzate nel periodo pre-lancio c'è sicuramente la velocità del SSD rispetto alla concorrenza, sicuramente uno dei pregi di PlayStation 5 con caricamenti immediati in diverse esclusive come Returnal e Marvel's Spiderman Miles Morales.

In alcuni casi come Ratchet and Clank Rift Apart, i portali sono stati pubblicizzati forse in maniera eccessiva, visto che non impattavano in maniera così importante nel gameplay, tuttavia dati alla mano le specifiche del SSD sono superiori rispetto alla concorrenza.

A differenza di Xbox Series X, manca il Quick Resume, l'alternativa di Sony si chiama Switcher, una specifica scheda che permette di accedere agli ultimi videogiochi utilizzati, tuttavia non si possono tenere in stand-by più videogiochi come avviene con la feature di Xbox, ma si tratta solamente di una possibilità di riavviare un titolo senza tornare nella Dashboard.

Retrocompatibilità e upgrade

Un'altra novità su PlayStation 5 è l'arrivo della retrocompatibilità con la generazione PlayStation 4, un passo in avanti sicuramente rispetto alla scorsa generazione, tuttavia ci sono delle considerazioni da fare e cose che non mi hanno convinto in pieno.

Le generazioni passate di PlayStation sono disponibili  tramite l'abbonamento Premium al PlayStation Plus, ma il catalogo è ancora troppo scarno e la scelta degli upgrade a pagamento è sicuramente discutibile, rispetto a Microsoft che con i first-party ha pubblicizzato molto lo Smart Delivery.

Nella scelta di rilasciare riedizioni come nel caso di Uncharted, Ghost of Tsushima e Death Stranding l'upgrade è a pagamento per chi possiede il titolo, ovviamente è comunque possibile giocare i seguenti videogiochi in retrocompatibilità e in alcuni casi sono state aggiunte le patch per i 60FPS senza nessun costo aggiuntivo, ad esempio su God of War e Days Gone.

Un discorso simile per gli upgrade è stato fatto anche per le esclusive cross gen con l'unica eccezione di Horizon Forbidden West, sicuramente quest' aspetto è figlio anche di una comunicazione non eccezionale.

Nuovo PlayStation Plus e line up

Lo scorso giugno Sony ha rinnovato il PlayStation Plus con diversi tier disponibile dall'Essential che sostituisce la vecchia versione del servizio base, poi c'è l'Extra che unisce il vecchio Now al Plus, mentre il Premium dà anche la possibilità di giocare in streaming ai giochi PlayStation 3, provare delle versioni di prova dei videogiochi e la retrocompatibilità con  alcuni giochi delle prime due generazioni di PlayStation.

Il rinnovamento del servizio è evidente con alcuni first party importanti che arrivano nel servizio come Returnal, Death Stranding e i due Marvel's Spiderman, nei prossimi mesi sarà interessante vedere se arriveranno multipiattaforma dopo pochi mesi dall'uscita o addirittura al day one.

Per ciò che concerne invece la line up dei first-party il lavoro svolto finora è di ottimo livello, con il ritorno di IP importanti come Ratchet & Clank: Rift Apart, Gran Turismo 7 e Horizon Forbidden West, mentre al momento Returnal è l'unica nuova IP di peso rilasciata, rimane un'ottimo catalogo di esclusive che si arricchirà a fine anno con l'arrivo di God of War Ragnarok.

L'unico aspetto che fa storcere il naso è l'arrivo anche su PlayStation 4 dei first-party, fatta eccezione di Ratchet & Clank Rift Apart e Returnal, una scelta comprensibile da parte di Sony per la crisi dei semiconduttori, ma che tende a tarpare le ali alle produzioni più blasonate.

PlayStation 5 è una console ricca di novità convincenti come il Dualsense e la nuova Dashboard, mentre il design della console molto generoso nelle dimensioni fa sicuramente discutere.

Un netto miglioramento rispetto alla scorsa generazione è stato fatto sulla dissipazione e sulla rumorosità, uno dei maggiori difetti di PlayStation 4 e anche il PlayStation Plus è stato rinnovato con un catalogo più appetibile rispetto al passato.

La line up di esclusive dopo due anni presenta titoli importanti, rimane la parziale delusione sulla gestione degli upgrade a pagamento e l'uscita cross-gen di diversi first-party.

In definitiva, PlayStation 5 prende una strada differente rispetto alla concorrenza e fa del suo punto di forza le novità integrate.



Pro

Il Dualsense e la dashboard sono un netto miglioramento rispetto al passato

Ottima line up di esclusive....

Finalmente disponibile la retrocompatibilità...

Gestione ottima della dissipazione e della rumorosità

PlayStation Plus rinnovato con un catalogo più appetibile

Contro

Le dimensioni e l'estetica della console fanno sicuramente discutere

... ma al momento sono pochi i first-party next-gen

..... Tuttavia la scelta degli upgrade a pagamento è discutibile e il catalogo con le prime generazioni è troppo scarno



Pagina Instagram: https://www.instagram.com/asimple_gamer/

Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCZulpGdZFfEeWVln5-Zw7DA


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia