PlayStation 5: impressioni sulla conferenza

12.06.2020

Ieri sera Sony ha presentato PlayStation 5 e ha svelato diversi giochi, ho seguito la conferenza e analizzerò le mie impressioni sui giochi mostrati e sull'estetica della futura console del colosso nipponico.


Marvel's Spiderman: Miles Morales

Il primo annuncio legato alle esclusive Sony è stato Marvel's Spiderman: Miles Morales. In generale si è visto poco del gioco, anche se si presume sia uno spin-off.

Sicuramente uno dei titoli che attendo maggiormente, nonostante il trailer cinematico è stato molto breve. Il titolo dovrebbe essere disponibile al lancio su PlayStation 5 e quindi è atteso per la fine del 2020.

Hype: Voto 8, probabilmente se fosse stato un sequel diretto avrei alzato il voto di mezzo punto, un titolo che attendo, ma la vera innovazione probabilmente la vedremo con Marvel's Spiderman 2.


Gran Turismo 7

Il ritorno di Gran Turismo 7 potrebbe farmi tornare sulla serie automobilistica dopo diversi anni. Non nego che GT Sport non mi abbia convinto dopo averlo provato, anche a causa della controparte Forza, sia Motorsport che Horizon, titoli che in cui questi anni ho dedicato molte ore di gioco.

Tuttavia, questo filmato dell'esclusiva Sony ha mostrato i muscoli di PlayStation 5 ed essendo un capitolo della serie principale, potrebbe far tornare la serie ai fasti di un tempo, facendo concorrenza al probabilissimo Forza Motorsport 8 di Microsoft.

Hype: Voto 7,8, in generale si è visto abbastanza poco per poter giudicare, sembra decisamente interessante, ma l'assenza della finestra di lancio mi ha un pò deluso, mi aspettavo l'uscita a fine 2020 con PlayStation 5.


Ratchet and Clank: Rift Apart

La seconda presentazione di Insomniac ha visto il ritorno di Ratchet and Clank. Ho giocato il reboot uscito su PlayStation 4, un buon gioco che  non è riuscito a spiccare per varietà e passato in secondo piano, anche a causa di varie esclusive Sony di maggiore qualità.

Questo nuovo capitolo mi ha convinto decisamente di più, mostrando in primis le potenzialità dell'SSD, con cambi di location veloci senza la necessità dei caricamenti.

Il filmato si è caratterizzato anche per una dinamicità nel gameplay ottima e un comparto grafico eccellente, nonostante il mio allontanamento in questi ultimi anni al genere, ritengo che sia un titolo da tenere d'occhio e un'esclusiva diversa nella line-up di Sony può far solo bene, rispetto agli action-adventure più blasonati.

Hype: Voto 8, anche qui l'assenza della finestra di lancio fa capire che il titolo uscirà dopo Marvel's Spiderman, visto che il titolo è sviluppato sempre da Insomniac. Valutazione molto positiva grazie a uno dei filmati più convincenti della serata.

Returnal

Returnal è la nuova proprietà intellettuale in esclusiva di Housemarque, team noto per aver prodotto Resogun al lancio su PlayStation 4.

Il titolo sembra molto diverso dalle scorse produzioni del team di sviluppo, in questo caso siamo di fronte a un'avventura sci-fi  un pò  horror. Probabilmente a causa del genere di appartenenza, è uno dei giochi che ho trovato meno originali e inoltre sarà una bella sfida per Housemarque.

Returnal non ha ancora una data di uscita, le uniche informazioni note è che la protagonista sia un'astronauta sopravvissuta e costretta a difendersi da creature pericolose.

Hype: Voto 6, 5,mi ha lasciato un pò freddino, complice un genere abbastanza derivativo e un team che non si è mai cimentato in un avventura di questo tipo, tuttavia potrebbe anche essere una sorpresa.

Stray

Stray è il nuovo titolo prodotto da Annapurna Interactive, team importante nella scena indie degli ultimi anni.  Il gioco è previsto per PlayStation 5 e PC, uno degli indie più interessanti della serata.

Il mondo di Stray è popolato da robot, in un mondo estinto dagli uomini.

Hype: Voto 6,5, il titolo verrà rilasciato nel 2021 e l'ho trovato interessante, non ho molte aspettative, ma il contesto sembra originale, seppur il mondo Cyberpunk vedrà l'uscita di diverse produzioni.


Project Athia

La nuova IP di Square Enix sarà rilasciata in esclusivamente console su PlayStation 5 e sembra previsto anche su PC.

Il filmato molto breve ha mostrato come il titolo sia ancora agli inizi dello sviluppo, tuttavia racchiude diversi aspetti interessanti.

Le ambientazioni ampie ed esplorabili, unite ad un universo fantasy con creature come draghi, mi hanno lasciato veramente un'ottima sensazione e Project Athia lo seguirò con molta attenzione.

Hype: Voto 8,2, nonostante si è visto molto poco, Project Athia è uno dei titoli più interessanti della serata dal mio punto di vista, la nota negativa è che probabilmente non lo vedremo prima del 2022.

Destruction Allstars

Destruction Allstars è stato uno dei momenti più bassi durante la conferenza, un prodotto che nasce per intrattenere e potrebbe annoiare dopo poco tempo.

Il gioco sembra un incrocio tra Fortnite e Rocket League, senza avere la stessa qualità di entrambi prodotti.

Hype: Voto 3,5, il titolo dovrebbe essere un'esclusiva PlayStation 5, ma non ci ho trovato nulla di originale e coinvolgente.

Goodbye Volcano High

Goodbye Volcano High è un avventura grafica con uno stile animato, non essendo appassionato del genere, non mi ha convinto molto.

Il titolo arriverà su PlayStation 5 nel 2021.

Hype: Voto 4,5.

Little Devil Inside

Il progetto doveva inizialmente essere rilasciato su Wii U in esclusiva, ma dopo diverso tempo che era sparito dai radar uscirà su console e PC. Little Devil Inside potrebbe essere interessante, specialmente per gli appassionati a questo tipo di produzioni.

Hype: Voto 6

Bugsnax

Bugsnax è un titolo indie in cui la frutta prende vita, molto folle come gioco e personalmente non tra i progetti a basso budget che mi hanno convinto di più.

Bugsnax verrà rilasciato nel 2020 su PlayStation 4, PlayStation 5 e PC.

Hype: Voto 4


Jett The Far Shore

L'avventura fantascientifica non è riuscita a convincermi, probabilmente complice lo stile molto inquieto e le poche informazioni trapelate.

Jett the Far Shore sarà disponibile sulle console Sony e PC alla fine del 2020.

Hype: Voto 4


Solar Ash

Anche questo progetto ha dietro il publisher Annapurna Interactive, tuttavia Solar Ash mi ha convinto meno dell'altro titolo mostrato.

Il gioco uscirà sulle varie piattaforme nel 2021.

Hype: Voto 4,5



Hitman 3

Sono un fan da diverso tempo di Agente 47, la nuova deriva presa dal franchise l'ho apprezzata specialmente nel secondo capitolo.

Hitman 3 uscirà a inizio 2021 su PC e console, del trailer non c'è molto da dire, eccetto le atmosfere che caratterizzeranno il titolo.

Sicuramente un titolo che giocherò, ma spero di vedere un passo avanti sul lato narrativo.

Hype: voto 8, vado molto sulla fiducia su una serie che ho sempre apprezzato, credo non sarà rilasciato solamente su next-gen e il titolo adatto a mostrare i muscoli di PlayStation 5 e Xbox Series X, ma degno della mia attenzione.

Godfall

Godfall non mi ha mai convinto fin dal suo primo annuncio, spesso ho letto accostamenti a produzioni molto blasonate, tuttavia lo trovo molto derivativo e poco interessante.

Il team che sta sviluppando il titolo, non ha mai prodotto titoli eccelsi e anche nel gameplay di questa sera non ho cambiato idea.

Godfall sarà rilasciato su PlayStation 5 al lancio e uscirà anche su PC.

Hype: Voto 5,5, il titolo è stato spesso presentato male e mi ha dato sempre l'impressione di essere un mix di generi privo di identità, ottima la finestra di lancio, ma uno dei giochi che più mi ha lasciato perplesso durante la conferenza.


Oddworld: Soulstorm

La conferenza ha visto anche il ritorno di Oddworld, titolo noto per i vecchi fan di casa Sony. Tuttavia, l'ho trovato molto scialbo e anacronistico e con totale onestà uno dei più brutti della confeenza.

A differenza del passato, in Oddworld Soulstorm sarà presente una fase shooting.

Hype: Voto 4, non sono mai riuscito ad apprezzare la serie e il nuovo filmato non mi ha fatto cambiare idea, l'ho trovato anche al di sotto rispetto alle mie aspettative, un'operazione nostalgia che potrebbe comunque potrebbe far piacere ai fan di vecchia data.

Sackboy: A big adventure

Sackboy: A big adventure è un titolo che saprà crearsi la sua utenza, dedicato al protagonista di Little Big Planet, il titolo è un platform molto colorato.

Uno dei dubbi riguarda il team di sviluppo: Sumo Digital che ha sviluppato il deludente Crackdown 3 recentemente e credo non offrirà un gran livello di sfida.

Hype: Voto 5, un platform carino che spero non abbia la stessa sfortuna di Knack, ma che non mi ha suscitato grande interesse, specialmente perchè poco "hardcore" nella formula platform, titolo che comunque saprà crearsi il suo spazio.

Ghostwire Tokyo

Ghostwire Tokyo è la nuova proprietà intellettuale di Shinji Mikami, autore molto noto che recentemente ha lavorato a The Evil Within.

Il titolo uscirà anche sulle console di vecchia generazione e l'ho trovato particolamente al di sotto tecnicamente rispetto alle altre produzioni mostrate.

Mi aspettavo qualcosa di diverso, nonostante il gioco gode di un'ottima direzione artistica, l'ho trovato come un mix di troppe cose e la maggior parte di queste non mi ha convinto.

Hype: Voto 5, come per Godfall un titolo che non mi dice ancora nulla, tuttavia in questo caso avevo un'aspettativa maggiore per la nuova opera di Mikami ed a causa della piccola delusione ho scelto di dare mezzo punto in meno rispetto all'action GDR.

Deathloop

Deathloop è il nuovo gioco sviluppato da Arkhane Studios, team noto per aver sviluppato Prey e la serie Dishonored.

Lo stile di Deathloop sembra differenziarsi dalle precedenti produzioni sullo stile artistico, mentre ho trovato fin troppo simile la struttura di gioco.

Hype: Voto 6,5, non essendo il primo fan di Arkhane Studios avrei preferito una formula di gioco diversa, ma sicuramente potrei dargli un'occasione.

NBA 2K21

In questo c'è poco da giudicare, un nuovo capitolo della serie NBA 2K, che ammetto di non aver seguito molto negli ultimi anni.

Il titolo verrà rilasciato in autunno e probabilmente anche sulle console di attuale generazione.

Hype: Voto 4,5, sicuramente non il gioco per farmi acquistare una console next-gen e un filmato in cinematica molto generico.


Kena: Bridge of Spirits

Kena: Bridge of Spirits è un avventura platform  3D con diversi elementi RPG.

Il titolo ha un ottimo stile grafico, tuttavia vorrei vedere meglio la fase di esplorazione e il gameplay.

Sarà comunque un gioco interessante anche all'atmosfera fiabesca che mi colpisce sempre, dopo l'esperienza avuta con i due capitoli di Ori.

Hype: Voto 7, uno dei titoli a basso budget che comunque mi hanno convinto di più, nonostante un gameplay potenzialmente non così avvincente, Kena: Bridge of Spirits sembra venga rilasciato su PlayStation 5 e PC, anche in questo caso manca la data di uscita.

Demon's Souls

Il remake di Demon's Souls è uno degli annunci più importanti della serata a livello puramente oggettivo.

Tuttavia, chi mi conosce abbastanza sa quanto il mio rapporto con i souls-like sia complesso. In questo caso si tratta del titolo che ha dato via al genere e in ogni caso spero di potergli dare un'occasione.

Hype: Voto 6, è potenzialmente il gioco della serata per gli amanti di From Software e specialmente qui la componente soggettiva è maggiore rispetto ad altri casi, tuttavia sono interessato a capire come è nato il genere e vorrei provarlo.

Pragmata

All'inizio mi è sembrato il sequel di Death Stranding, tuttavia Pragmata è la nuova proprietà intellettuale di Capcom.

Il personaggio insieme ad una bambina sbalzano fuori dall'atmosfera e finiscono sulla Luna, il contesto sembra molto interessante, ma non mi posso sbilanciare molto a causa di un filmato molto breve.

Hype: Voto 7,5, il titolo forse è all'inizio dello sviluppo, ma credo possa essere una nuova IP molto interessante e dietro c'è Capcom, quindi merita la mia attenzione

Resident Evil Village

Non sono mai stato fan del brand, ma ho apprezzato il remake di Resident Evil 2 e recupererò il terzo capitolo a breve.

Tuttavia, mi aspettavo qualcosa di veramente diverso per Resident Evil Village, titolo che sembra discostarsi eccessivamente dalla serie e il comparto grafico l'ho trovato veramente sottotono in alcuni frangenti.

Probabilmente non è stato presentato nella miglior maniera, ma al momento non nutro un grande interesse.

Resident Evil Village è previsto per il 2021 su PlayStation 5, Series X e PC.

Hype: Voto 6,5, spero di poter vedere presto qualche altro filmato, poichè non sono ancora chiare molte cose, diciamo che se fosse stata una nuova IP, il voto sarebbe stato molto più basso.

Horizon Forbidden West

Horizon Forbidden West è uno dei sequel che aspetto con maggiore interesse per la prossima generazione. Il primo capitolo l'ho inserito nella mia top ten del decennio ed è il mio Game of the Year del 2017, quindi ho seguito la conferenza Sony sperando di vedere un trailer del nuovo gioco di Guerrilla.

Ho pochi dubbi sulla qualità effettiva del titolo, Horizon Forbidden West è il gioco che ho preferito durante la serata e mi ha suscitato molto interesse, grazie all'integrazione di nuove macchine robotiche.

Hype: Voto 9,5 se Sony voleva vendermi PlayStation 5, ci è riuscita con il sequel di Horizon, uno dei trailer più belli visti negli ultimi anni, unico appunto che non mi permette di dare il perfect score è l'assenza della finestra di lancio.


Playstation 5

La nuova console di Sony ha un design che sembra guardare molto al futuro, con la scocca bianca e i led azzurri. Inoltre saranno disponibili due diverse versioni: una con lettore Blu-Ray e una All-digital, senza la possibilità di usare i giochi fisici.

Sony ha anche svelato diversi accessori: le cuffie wireless con microfono 3D, la telecamera HD, il telecomando per contenuti e la base di ricarica per il controller DualSense di PlayStation 5.

Sono curioso di vedere la versione nera che sicuramente verrà rilasciata sul mercato, in linea generale non la trovo una delle console più belle esteticamente,specialmente se messa in orizzontale, ma la forma potrebbe aiutare a dissipare meglio il calore, uno dei problemi noti di PlayStation 4.

Ho apprezzato parecchio la conferenza e mi ha fatto vivere quel sapore next-gen che attendevo, penso di riproporre lo stesso format con l'evento di Microsoft a luglio dedicato alle esclusive.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia