Sekiro: Shadows Die Twice-guida per iniziare

Sekiro Shadows Die Twice è sicuramente uno dei giochi più impegnativi di questi ultimi anni, come avete potuto leggere nella nostra recensione in cui abbiamo promosso a pieni voti.
In questa guida vi consigliamo come approcciare il punitivo titolo del team capitanato da Hidetaka Miyazaki che potrebbe mettere in difficoltà anche gli appassionati dei Souls-like per l'assenza di statistiche da migliorare.
Combat system e stealth
Le prime ore di gioco possono essere traumatiche se sbagliate approccio: in Sekiro dovete imparare a deflettere i colpi al momento giusto, mentre la schivata può essere utile in alcuni frangenti, ma a differenza dei Souls-like potete abusarne di meno.
Ogni boss va affrontato in maniera diversa, ma specialmente contro i più ostici deflettere i colpi e abbassare la postura nemica è la via migliore per sopravvivere, attenzione perchè tenendo premuto il tasto R1 o RB (a seconda delle piattaforme) parate i colpi perdendo la vostra postura, mentre nel titolo di From Software è fondamentale trovare il tempismo giusto deflettendo.
Inoltre lo stealth abbinato al rampino vi aiuterà a ripulire le aree in maniera più semplice, anche se non è mai l'unica via per proseguire.
Il consiglio specialmente all'inizio è di apprendere e imparare tutte le meccaniche di gioco con i nemici meno impegnativi senza farsi prendere dalla frenesia di proseguire in breve tempo, Sekiro è un gioco impegnativo quindi servirà tutta la calma necessaria per migliorare.
Strumenti prostetici
Gli strumenti prostetici sono un altro dei vantaggi del Lupo, specialmente quando siete molto in difficoltà con i boss.
Tra i più efficaci contro i nemici più temibili ci sono le castagnole Shinobi che stordiscono gli avversari per un periodo limitato, il Getto Ardente che incendia i nemici e l'Ombrello Caricato, utile per parare i colpi degli avversari più veloci e tramite degli upgrade sarà possibile anche contrattaccare.
Gli strumenti delle protesi in Sekiro si sbloccano in vari modi: uccidendo dei boss, acquistandoli da specifici mercanti e spesso sono sparsi nella mappa, quindi dovrete far attenzione durante l'esplorazione e questo discorso vale per qualsiasi oggetto consumabile utile allo Shinobi.
Prime abilità da sbloccare
In Sekiro sono presenti diversi rami da abilità che potete sbloccare proseguendo nell'avventura del Lupo.
All'inizio avrete a disposizione solamente le Arti Shinobi, le Arti delle Protesi e dopo alcune ore di gioco le Arti Ashina, mentre per quanto riguarda le Arti del Tempio e le Arti Mushin verranno sbloccate molto più avanti e risultano più opzionali rispetto agli altri rami.
Una delle prime abilità del ramo Shinobi che sarà utile con i primi miniboss è la contromossa Mikiri, imparate a padroneggiarla fin da subito, si tratta di un contrattacco da usare quando i nemici faranno gli affondi sia con la katana che con la lancia.
Il consiglio in Sekiro è di sbloccare anche le abilità relative alla furtività, come già accennato lo stealth è una delle meccaniche fondamentali quando le aree pullulano di nemici.
Tra le Arti delle Protesi vi consigliamo spendere i vostri punti abilità per l'attacco con rampino, utile specialmente con alcuni boss che incontrete avanzando nel gioco, oltre questa potete tenere d'occhio agli upgrade relativi ai farmaci di Emma e all'aumento degli emblemi spiritici.
Le Arti Ashina sono molto importanti dato che potenzieranno le abilità passive dello Shinobi, ci riferiamo quindi a tutto ciò che riguarda la postura e la deviazione.
Il consiglio è di sbloccare tutto il ramo delle Arti Ashina prima della fine dell'avventura, ma sicuramente le prime abilità da prendere in considerazione sono Carpa Ascendente, Carpa Discendente e Acqua che Scorre, molto utili specialmente contro i boss in cui sarete costretti a deflettere e di conseguenza aumentare il danno alla postura nemica e non alla barra della salute.
Sen e punti esperienza
Uno degli aspetti che dovete porre più attenzione è la gestione dei Sen (la valuta di Sekiro) e i punti esperienza.
Nel momento in cui in Sekiro dovrete riavviare il checkpoint dopo la morte perderete metà dei punti esperienza accumulati(non sbloccati) e metà dei sen. Il consiglio è quindi quello di sbloccare abilità quando avrete abbastanza punti esperienza, mentre per quanto riguarda i crediti da spendere conviene acquistare i borselli dai mercanti oppure comprare emblemi spiritici, utili se farete un sapiente uso dei strumenti delle protesi.
Mal del drago e quest secondarie
Nel titolo di From Software una delle meccaniche principali del gioco è la resurrezione, che oltre ad essere legata alla narrativa ha delle conseguenze durante l'avventura.
Dopo diverse morti nel gioco in Sekiro i vari NPC si ammaleranno del Mal Di Drago, non vi preoccupate però non ci sarà un aumento di difficoltà o il blocco della storyline principale, ma le quest secondarie non potranno essere terminate fino a quando non userete le Gocce di sangue di Drago che si trovano nascoste nel mondo di gioco, oppure semplicemente potete acquistare dai mercanti.
Semi di zucca e grani di rosario
Sekiro ha una componente RPG meno marcata rispetto ai precedenti titoli del team di sviluppo giapponese, ma i semi di zucca e i grani di rosario sono tra gli oggetti più utili nel gioco.
I primi li otterete esplorando la mappa di gioco oppure in rari casi potete acquistare dai mercanti, hanno lo scopo di aumentare il numero di fiaschette curative e ricordate che una volta trovati i semi di zucca vanno portati ad Emma.
I grani di rosario sono fondamentali invece per incrementare la vitalità e la postura del Lupo, quasi sempre verrano rilasciati dai boss e mini boss una volta uccisi.
Infatti nonostante molti sono mini boss sono opzionali il consiglio è sempre quello di affrontarli visto che lasceranno una ricompensa una volta uccisi e vi aiuteranno ad apprendere maggiormente il combat system.