Xbox Game Studios: ecco la scuderia di Microsoft

26.10.2020

Siamo sempre più vicini al lancio delle due console di Microsoft: Xbox Series S e X, che saranno disponibili sul mercato il prossimo 10 novembre.

Tra gli aspetti più criticati c'è sicuramente una line up di lancio non entusiasmante, con Gears Tactics e The Falcooner al lancio e The Medium, esclusiva temporale che sarà rilasciata il 10 dicembre in anticipo sugli hardware di Microsoft.

In quest'approfondimento vogliamo analizzare tutti i team interni degli Xbox Game Studios, dopo le varie acquisizioni avvenute negli ultimi anni.

Dal 2017 ad oggi, il colosso di Redmond è passato da soli cinque team ai 23 attuali, vediamoli insieme.

Xbox Global Publishing

Partiamo da Xbox Global Publishing, team di supporto per le esclusive terze parti e fondato nel 2018.

Negli ultimi tempi ha supportato Ori and the Wil of the Wisps, Tell Me Why e Flight Simulator.

In futuro tutte le esclusive non sviluppate da team interni verranno coordinate da Xbox Global Publishing.

343 Industries

343 Industries è uno dei team più importanti di Xbox Game Studios. La software house è stata creata nel 2007, dopo aver ereditato da Bungie l'icona Xbox per eccellenza.

343 Industries ha lavorato in passato ad Halo 4, Halo: 5 Guardians e all'ottima rimasterizzazione della Master Chief Collection.

Il team è uno dei più grandi della scuderia Microsoft con più di 600 dipendenti, con a capo Frank O'Connor, uno dei veterani della saga di Halo.

343 Industries al momento è al lavoro su Halo Infinite, previsto inizialmente per il lancio delle console di Microsoft, ma è stato rinviato nel 2021. Il titolo promette diverse novità, con un supporto continuo al multiplayer per diversi anni.

Turn 10

Turn 10 è stato il primo team fondato da Microsoft nel lontano 2001, all'alba del lancio della prima Xbox.

Sono i creatori della serie Forza Motorsport, uno dei franchise più anziani di Microsoft insieme ad Halo.

In questa generazione Turn 10 ha lavorato a tre capitoli del franchise: Forza Motorsport 5,6 e 7, sono tra i team più profilici dell'intera scuderia di Microsoft.

In questo momento sono alle fasi iniziali dello sviluppo del prossimo Forza Motorsport, che girerà a 4K e 60FPS e supporterà il ray tracing. Il titolo sarà una sorta di reboot per la serie e promette un supporto continuo per diversi anni.

Turn 10 è anche il team proprietario dell'engine Forza Tech, utilizzato anche in altre esclusive Microsoft come Forza Horizon e il recente Microsoft Flight Simulator.

Rare

Rare è una delle software house più iconiche nella storia dei videogiochi. Fondata nel 1985, ha collaborato per diversi anni con Nintendo, prima di essere acquisita da Microsoft nel 2002.

Con la casa di Redmond ha lavorato diversi anni a progetti altalenanti e non sempre riusciti.

In questa generazione hanno sviluppato Sea of Thieves, uno dei Games As a Service più giocati, nonostante un lancio problematico.

Il team continuerà a supportare il titolo per diversi anni, ma nel frattempo è al lavoro su una nuova proprietà intellettuale: Everwild, un gioco caratterizzato da un mondo colorato ma molto pericoloso.

Ninja Theory

Ninja Theory è stato uno dei team acquisiti nel 2018, esperti specialmente nei giochi action come il reboot di DMC e Enslaved: Odissey to the West.

Il team inglese ha sviluppato in questa generazione Hellblade: Senua's Sacrifice, uno dei giochi a basso budget più apprezzati e Bleeding Edge, primo piccolo progetto in esclusiva con Microsoft rilasciato quest'anno, un gioco multiplayer con combattimenti tra diversi personaggi

Ninja Theory è al lavoro sul sequel di Hellblade, che godrà di un maggiore budget grazie alle risorse di Microsoft e Project Mara, titolo in fase embrionale basato sui disturbi psichici e mentali.

The Coalition

Come per 343 Industries, The Coalition ha ereditato un altro dei franchise più importanti di Microsoft: Gears of War.

Dopo la trilogia sviluppata da Epic Games, in questa generazione The Coalition ha lavorato a Gears of War: Ultimate Edition (Remake del primo capitolo), Gears of War 4 e Gears 5, quest'ultimo beneficerà di una versione ottimizzata su Xbox Series X e ancora in pieno supporto.

Inoltre, The Coalition ha collaborato con Splash Damage in Gears Tactics, spin-off della serie e Gears POP!, titolo arrivato su mobile e piattaforme Windows.

Al momento non sappiamo quale sarà il prossimo gioco del team, probabilmente Gears 6, ma dovremo attendere un pò di anni prima del capitolo che chiuderà la trilogia sviluppata da The Coalition. Probabilmente come per il sequel di Hellblade, vedremo il nuovo Gears 6 su Unreal Engine 5.

The Initiative

The Initiative è il team creato da Microsoft con vari veterani dell'industria che in passato hanno lavorato con Naughty Dog, Rockstar Games, Electronic Arts e Square Enix.

David Gallagher è il director, noto per la serie di Tomb Raider e diversi action-adventure.

The Initiative è stato fondato nel 2018, il team è al lavoro su un gioco che non è ancora stato svelato, si ipotizza un reboot di Perfect Dark, ma al momento sono solo voci di corridoio.

Probabilmente nei prossimi mesi vedremo qualcosa del misterioso progetto.

Playground Games

Playground Games è tra i team in maggiore espansione negli ultimi anni, con oltre 400 dipendenti. Lo studio di sviluppo inglese è stato acquisito da Microsoft nel 2018, tuttavia fin dal 2010 (anno in cui è stato fondato) hanno sviluppato la serie Forza Horizon in esclusiva Xbox.

Dopo il grande successo del quarto capitolo, Playground si è diviso in due team, uno impegnato nel supporto al titolo racing-arcade e l'altro al lavoro sul nuovo Fable, gioco di ruolo nato nel lontano 2004 da Lionhead Studios con a capo Peter Molyneux.

Il titolo dovrebbe essere una sorta di reboot ed è stato descritto come l'inizio di una nuova era per il leggendario franchise.

Obsidian

Obsidian è uno dei team di sviluppo più talentuosi per quanto riguarda i giochi di ruolo.

Acquisiti nel 2018 da Microsoft, in questa generazione hanno lavorato a diversi progetti variegati come South Park: Il bastone della verità, Pilars of Eternity, Tiranny, Pilars of Eternity II: Deadfire e il più recente The Outer Worlds, candidato anche a miglior gioco dell'anno ai The Game Awards dello scorso anno.

Il team fondato nel 2003, è in questo momento al lavoro su Grounded, titolo esclusivo rilasciato in accesso anticipato la scorsa estate, con la versione completa prevista nel 2021.

Inoltre è in fase di pre-produzione Avowed, il progetto più ambizioso del team: gioco di ruolo in prima persona ambientato nel mondo di Eora.

Undead Labs

Undead Labs si occupa della serie State of Decay, survival gestionale che vede all'attivo due capitoli, rilasciati nel 2013 e 2010 su piattaforme Microsoft.

Il team è stato acquisito nel 2018 e dopo i primi due capitoli di medio budget, è stato annunciato State of Decay 3 che promette di essere il primo titolo tripla A della storia di Undead Labs.

Inxile

Inxile è la software house con a capo Brian Fargo, famosa per la serie Wasteland e i giochi di ruolo vecchio stile.

Recentemente hanno lanciato sul mercato il terzo capitolo di Wasteland e dopo l'acquisizione nel 2018, sono nelle fasi iniziali di sviluppo di una nuova proprietà intellettuale non ancora svelata, che uscirà in esclusiva sulle piattaforme Microsoft.

Double Fine

Double Fine è stata fondata nel 2000 da Tim Schafer, ex game designer di Lucas Arts.

Il team è uno dei più stravaganti dell'industria ed è rinomato per Brutal Legend, Broken Age e la serie Psychonauts.

Nel 2021 verrà lanciato sul mercato il secondo capitolo di Psychonauts, ultimo titolo multipiattaforma, dopodichè l'azienda si dedicherà ad una nuova IP in esclusiva Microsoft.

Mojang

Mojang è ancora oggi uno degli investimenti maggiori di Microsoft, l'azienda è stata acquisita per la cifra di 2,5 miliardi di dollari.

Il team è l'unico che lavora a progetti multipiattaforma, dopo il fenomeno Minecraft nel 2009, Mojang ha sviluppato Minecraft Dungeons, dungeon crawler rilasciato quest'anno.

Attualmente sono al lavoro sulla versione in ray-tracing di Minecraft.

Compulsion Games

Compulsion Games è un piccolo team canadese che conta poco più di 50 sviluppatori.

Fondato nel 2009 e acquisito da Microsoft nel 2018 hanno sviluppato due titoli finora: Contrast e il più recente We Happy Few.

Al momento il team non è riuscito ancora ad eccellere nei due progetti, vedremo se si innalzerà la qualità con il prossimo gioco ancora non annunciato e finanziato da Microsoft.

World's Edge

World's Edge è stato fondato nel 2019 da Microsoft e conta poco di più di 50 dipendenti.

La software house si è occupata della rimasterizzazione della trilogia di Age of Empires e sta collaborando con Relic su Age of Empires IV.

Tra tutta la scuderia di Microsoft sono gli sviluppatori che si dedicheranno di più al mercato PC che a quello console.

Bethesda Softworks

L'acquisizione di 7,5 miliardi di Microsoft per Zenimax ha portato l'azienda di Redmond da 15 team a 23.

Bethesda Softworks è lo studio più popolare, fondato nel 1985 e con oltre 500 dipendenti.

Tra le serie più rinomate ci sono Fallout e The Elder Scrolls. Al momento sono al lavoro su Starfield, nuova IP Sci-fi ambientata nello spazio e il sesto capitolo di The Elder Scrolls.

In entrambi i casi abbiamo la certezza dell'arrivo al lancio su Xbox Game Pass, ma non sappiamo se saranno esclusive Microsoft o arriveranno anche su altre piattaforme (discorso che vale in egual misura sulla maggior parte dei titoli degli studi Bethesda).

Arkhane Studios

Arkhane Studios è uno dei team più talentuosi tra il gruppo Zenimax, noti per aver sviluppato diversi immersive-sim come la serie Dishonored e il reboot di Prey.

Lo studio di sviluppo è stato fondato nel 1999 ed ha sede a Lione, in questo momento sono al lavoro su Deathloop: nuova proprietà intellettuale che verrà rilasciata inizialmente su PlayStation 5 e poi arriverà su Xbox Series S/X.

id Software

id Software è il team di sviluppo dietro a sparatutto in soggettiva storici come DOOM e Quake.

Sono più di 300 sviluppatori e in questa generazione hanno lavorato a DOOM, Quake Champions e DOOM Eternal, rilasciato quest'anno e ancora in pieno supporto con le espansioni.

id Software ha supervisionato anche Rage 2, titolo sviluppato da Avalanche Studios.

Non sappiamo ancora quale sarà il prossimo progetto del team fondato nel 1991 da John Romero.

Alpha Dog

In questo caso si tratta di sviluppatori che si occupano di titoli mobile con poco più di 30 dipendenti.

Alpha Dog sono stati acquisiti dal gruppo Zenimax nel 2019 e probabilmente potrebbero lavorare a titoli disponibili per xCloud e ad alcuni spin-off mobile sui franchise Microsoft.

MachineGames

MachineGames è il team svedese che in questi anni si è dedicata alla serie Wolfenstein, sparatutto in soggettiva ambientato ai tempi della seconda guerra mondiale.

MachineGames conta più di 150 sviluppatori e utilizza il motore grafico proprietario del team di DOOM: l'id Tech.

Ancora non siamo a conoscenza del loro prossimo progetto, il primo sotto la guida di Microsoft.

Tango Gameworks

Tango Gameworks è l'unico team del Sol Levante tra i 23 studi di sviluppo della casa di Redmond.

L'azienda è capitanata da Shinji Mikami, noto per aver creato la saga di Resident Evil.

Tango Gameworks è stata fondata nel 2010 e finora ha sviluppato i primi due capitoli del survival-horror The Evil Within ed è attualmente al lavoro su Ghostwire Tokyo: nuova IP multipiattaforma che verrà rilasciata inizialmente su PlayStation 5 e in un secondo momento su Xbox Series S/X.

Come tutti i team del gruppo Zenimax, dovremo attendere un pò di anni per vedere il primo gioco in collaborazione con Microsoft.

Roundhouse Studios

Roundhouse Studios è una nuova software house fondata lo scorso anno da Bethesda, ma comprende tutti gli sviluppatori della Human Head Studios.

Tra i titoli più diffusi dell'ex team ci sono Batman Arkham Origins, la serie Rune, il capitolo originale di Prey e il più sfortunato The Quiet Man, uno dei giochi più fallimentari dell'intera generazione.

Attualmente non sappiamo nulla del primo gioco di Roundhouse Studios.

Zenimax Online

Zenimax Online si occupa principalmente dei titoli multiplayer di Bethesda. Lo studio vanta più di 350 dipendenti ed è rinomato specialmente per The Elder Scrolls Online e per aver supportato Bethesda Softworks nello sviluppo di Fallout 76, spin-off del franchise.

Tramite gli annunci di lavoro sappiamo il prossimo titolo di Zenimax Online è un'ambiziosa nuova IP tripla A, nel frattempo il team continuerà a supportare The Elder Scrolls Online con nuove espansioni.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia